In autunno e in primavera tendiamo a perdere più capelli del solito, ma quand’è che dobbiamo iniziare a preoccuparci? Ecco alcuni trucchi per capire se stai perdendo troppi capelli e per affrontarne la caduta dei capelli stagionale
Tra settembre e novembre viviamo l’incubo della caduta dei capelli. Li ritroviamo sul cuscino al nostro risveglio, quando li laviamo ne perdiamo in grandi quantità e spesso sembrano spenti e più fragili.
Soprattutto in autunno tendiamo infatti a perdere molti più capelli del solito. Per il nostro organismo e per la nostra chioma, il cambio di stagione è sempre un momento difficile. Cambi di temperatura; variazioni delle condizioni climatiche; cambiamenti delle ore di luce solare; sono tutti elementi con un effetto diretto su melatonina e prolattina, gli ormoni che stimolano i follicoli e che influenzano la crescita e la perdita dei capelli.
La caduta autunnale dei capelli è quindi un problema inevitabile – che colpisce tanto gli uomini quanto le donne. Ma può essere affrontato supportando i nostri capelli e il nostro organismo, così da limitarne la caduta e farli crescere più forti di prima.
Le cause della caduta dei capelli in autunno
Anche se è un dato di fatto che i capelli tendano a cadere molto di più in autunno, le cause non sono ancora del tutto chiare. Sembra infatti che la caduta autunnale dei capelli sia dovuta ad un insieme di cause e fattori, tra cui:
- La variazione di luce che si verifica tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
- Lo stress.
- Fattori genetici e/o squilibri ormonali.
- Il naturale ciclo di vita dei capelli.
Durante il cambio di stagione, infatti, si tende a perdere principalmente i capelli in fase telogen. Durante questa fase, il capello si trova ancora nel follicolo pilifero ma le sue attività vitali sono completamente cessate.
Come capire se si perdono troppi capelli
In linea di massima ogni persona perde tra i 50 e i 100 capelli al giorno, ma durante l’autunno questa quantità tende ad aumentare.
Ma come facciamo a capire se, durante la caduta stagionale, stiamo perdendo troppi capelli?
La caduta dei capelli autunnale dura tra le 4 e le 6 settimane circa, e si considera “normale” se avviene in modo uniforme sulla superficie. Al contrario, se si presentano zone “a chiazze”, con aree prive di capelli, può trattarsi di alopecia o di una caduta grave. In questo caso, diventa quindi importante recarsi subito dal proprio dermatologo o tricologo di fiducia.
Inoltre, è importante anche cercare di verificare lo stato di salute dei nostri capelli, osservandoli attentamente e analizzandone l’aspetto. Un capello danneggiato si può distinguere da un capello sano perché risulta schiarito, stopposo e si spezza con facilità, a causa delle catene di cheratina danneggiate all’interno della corteccia capillare.
Esiste anche un trucco facile e veloce per capire quanto i nostri capelli sono danneggiati. Basterà infatti prendere un capello in mano e provare a tirarlo. Se si rompe vuol dire che è devitalizzato e che avrà bisogno di ulteriori attenzioni.
Come evitare la caduta dei capelli: i rimedi
Come abbiamo già visto, la caduta dei capelli stagionali è un fenomeno che non può essere evitato. Tuttavia, possiamo affrontare questo periodo ricorrendo ad alcuni trucchi e buone abitudini, così da supportare il nostro organismo; sostenere la salute dei nostri capelli; limitarne la caduta e farli crescere più forti di prima. Ecco cosa ti consiglio di fare:
1) Segui un’alimentazione corretta e assumi degli integratori specifici
Curare l’alimentazione, assumendo gli elementi fondamentali per la salute e mangiando in modo sano, è il primo passo per affrontare la caduta dei capelli stagionale. In particolare aminoacidi, oligoelementi, minerali e vitamine risultano fondamentali per la salute dei capelli. Sfrutta l’energia di alimenti come pesce, carne, cereali, legumi, frutta secca, latte, funghi, broccoli e cacao. Oppure, in caso di gravi carenze, ricorri ad integratori alimentari di vitamine (come le vitamine del gruppo B e le vitamine C e D); minerali (ferro e zinco); e acidi grassi essenziali Omega-3.
Siamo quello che mangiamo, e questo vale tanto per il nostro organismo quanto per i nostri capelli. Per rinforzare i capelli e favorirne la crescita è quindi necessario seguire un’alimentazione varia e completa di tutti i nutrienti indispensabili per la loro salute. Come affermato dalla Società Italiana di Tricologia, infatti, una dieta priva o carente di aminoacidi; oligoelementi; minerali e vitamine può favorire un aumento della caduta dei capelli.
Nel caso in cui, però, si dovesse soffrire di carenze causate da condizioni o patologie mediche; periodi di stress; o dall’utilizzo continuativo di alcuni farmaci, può diventare necessario assumere degli integratori alimentari specifici, che sopperiscano a queste carenze e aiutino i capelli.
Ricorda però che gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e varia e uno stile di vita sano. Se hai dubbi o soffri di condizioni o patologie specifiche, è sempre bene consultare il tuo medico.
2) Ricorri a trattamenti localizzati
Per supportare i capelli nella caduta autunnale puoi utilizzare quei trattamenti localizzati che nutrono e riparano i capelli, rendendoli più forti e stimolandone la crescita.
Oltre quindi alle diverse fiale e ai prodotti nutrienti e rinforzanti che trovi in commercio, puoi ricorrere anche a rimedi fai da te, come:
La maschera rinforzante alla banana, oli vegetali e miele. Schiaccia in una ciotolina la polpa di una banana; unisci 2 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e 2 cucchiai di miele; amalgama bene e applica la maschera così ottenuta su radici, lunghezze e punte; lascia in posa per circa 20 minuti, poi risciacqua e procedi con lo shampoo.
Il trattamento d’urto super nutriente all’avocado, olio di cocco, yogurt e miele. Schiaccia in una ciotola la polpa di un avocado maturo; aggiungi un vasetto di yogurt bianco, 3 cucchiai di olio di cocco e 2 cucchiai di miele; applica il composto su tutta la chioma, dalle radici alle punte, e lascia in posa per 30 minuti circa; poi risciacqua e procedi con lo shampoo.
3) Vai di scrub
Utilizza periodicamente degli scrub per capelli, utilissimi tutto l’anno ma soprattutto durante la caduta dei capelli autunnale.
Lo scrub per capelli è un trattamento cosmetico che esfolia il cuoio capelluto; riequilibra il PH della cute; la pulisce, liberandola da cellule morte, forfora, impurità, micro polveri, smog, sporcizia e sebo in eccesso che si accumulano giorno dopo giorno; stimola la crescita dei capelli.
I microgranuli presenti nello scrub, infatti, danno vita a una dermoabrasione delicata che elimina tutto ciò che ostruisce i bulbi piliferi ed i follicoli. Ogni unità follicolare, infatti, contiene da 1 a 3 capelli circa e, se occluse, non riusciranno a farli crescere tutti, riducendone quindi il numero.
Inoltre, lo scrub per capelli va applicato con un massaggio delicato sul cuoio capelluto, perfetto per riattivare la microcircolazione sanguigna; migliorare l’afflusso di sangue; favorire una crescita maggiore e più veloce dei capelli.
4) Evita le cattive abitudini
Essendo un periodo molto delicato per i nostri capelli, durante il cambio di stagione è bene evitare alcune abitudini dannose per la loro salute. Evita quindi di:
Utilizzare trattamenti aggressivi come stirature, permanenti, decolorazioni e tinte. Concessi invece un ritocco della ricrescita, un riflessante leggero o a una colorazione naturale e nutriente come l’henné.
Utilizzare spesso piastre e arricciacapelli e mai il phon alle temperature più alte, applica uno spray termo-protettivo prima di asciugatura e messa in piega così da proteggere i capelli dai danni del calore.
Legare troppo spesso e troppo stretti i capelli, poiché la troppa tensione a cui il capello viene sottoposto ne favorisce la caduta.
Spazzolare o pettinare i capelli quando sono bagnati.
Frizionare i capelli con un asciugamano dopo averli lavati, ma tamponarli senza strofinare per assorbire l’acqua in eccesso.
Utilizzare prodotti aggressivi e non adeguati al tuo tipo di capelli.
5) Scegli i prodotti giusti
Opta invece per prodotti dall’azione delicata, con pH compreso tra 4 e 6, che non risultino eccessivamente sgrassanti e privi di: solfati, petrolati, parabeni (come il propilparaben e il metilparaben), addensanti (Polyethelyne Glycol, Sodium Chloride, Diethanolamine – Dea e Triethanolamine- Tea), tensioattivi aggressivi (Ammonium lauryl sulfate, Sodium Laureth Sulfate e Sodium Lauryl), alcol, che possono danneggiare i capelli favorendone la secchezza e la caduta.
Idrata le punte e lunghezze utilizzando balsami naturali e oli di qualità; ricorri 1 o 2 volte a settimana a trattamenti riparatori intensivi come impacchi o maschere per capelli, per mantenerli sani, morbidi, luminosi e nutriti.
Ragazze, per oggi è tutto! Spero di avervi aiutato a capire se state perdendo troppi capelli e come affrontarne la caduta stagionale, ricordando comunque di prendere contatto con un medico specialista o un tricologo nei casi più gravi. Per rimanere sempre in contatto e ricevere consigli per la cura dei capelli ricci scarica la nostra guida gratuita e iscriviti alla newsletter di Ricciomatto!
0 commenti