La cura dei capelli ricci non è mai abbastanza. In estate diventano più esigenti di un fidanzato o marito. Non ci si può rilassare un attimo al sole, o piuttosto un intero week end, che ci si ritrova il lunedì con capelli ricci secchi e crespi. E ciò accade nonostante la protezione, il cappellino, i lavaggi alternativi come il cowash ed i rituali magici.
E allora cos’altro fare? Chiudersi in casa in attesa dell’autunno? Ovviamente no! La nostra missione è dominare i capelli ricci ed in caso di secchezza e crespo la soluzione è più semplice di quanto pensiate e consiste in un impacco pre-shampoo idratante e nutriente.
Impacchi pre-shampoo idratanti e nutrienti
I miei ricci hanno bisogno di un impacco molto ricco, per questo motivo combino ingredienti idratanti e nutrienti. Vi consiglio di provare questo semplice impacco pre-shampoo, rende i miei capelli morbidi, definiti e ristrutturati.
Prima di cominciare è importante comprendere le esigenze dei propri capelli e considerare tutto ciò che c’è da sapere per comporre ottimi impacchi per capelli ricci. Successivamente bisogna informarsi sulle proprietà delle sostanze naturali che posso essere usate in un impacco pre-shampoo per scegliere quelle più adatte. Nell’impacco che sto effettuando il triste lunedì post mare non mancano mai due ingredienti idratanti e due nutrienti.
Ingredienti idratanti
Il Gel d’aloe viene estratto direttamente dalle foglie della pianta di Aloe vera. Ha note proprietà tra cui quelle idratanti, rivitalizzanti, rinforzanti e purificanti che contribuiscono a riprendere i capelli ricci provati dall’estate. Contribuisce a ridurre il crespo, per questo motivo è un prodotto estremamente versatile. Può essere utilizzato oltre che come idratante in un impacco pre-shampoo anche come prodotto di styling o ancora grazie alla sua consistenza leggera, come leave in per definire i ricci al mattino o quando sembrano aver perso forma. Non è ancora presente nel vostro beauty case? Cosa aspettate? non perdete altro tempo…
Il miele è una sostanza umettante naturale. Le sue capacità igroscopiche gli permettono di attrarre e trattenere le molecole d’acqua mantenendo un giusto grado di umidità; ciò previene l’evaporazione e quindi la disidratazione. Inoltre il miele ha proprietà emollienti grazie a cui rende morbidi e lucidi i capelli.
Ingredienti nutrienti
Olio di semi di lino. Ha proprietà ristrutturanti, rinforza, nutre e si prende cura dei capelli ricci. Rappresenta un trattamento efficace contro le doppie punte e dona morbidezza e lucentezza. È importante che sia puro cioè che nell’INCI riportato sulla confezione sia indicato Linum Usitatissumum Oil, senza sostanze chimiche aggiunte. Si tratta di un vero portento, da quando l’ho provato non posso più farne a meno per la cura dei capelli ricci.
Olio Extravergine d’oliva. Quest’olio è usato per l’impacco pre-shampoo dei capelli ricci fin dalla notte dei tempi, quando ancora non esistevano i blog, i vlog, e tutti i prodotti specifici. Ha un alto potere nutriente, riduce la secchezza ed il crespo, ammorbidisce, disciplina e lucida i capelli. Attenzione solo a non esagerare con la quantità perché dovrete risciacquare abbondantemente per eliminare ogni residuo che potrebbe appesantire.
E le quantità? Compongo l’impacco applicando 1 cucchiaio abbondante di gel, 1 di olio di oliva, 1 di olio di semi di lino ed 1 cucchiaino di miele. Mescolo bene amalgamando il tutto.
Avvolgo i capelli in pellicola e applico su un comodo telo per capelli in microfibra con chiusura a bottone. È importante che l’impacco resti in posa in un ambiente caldo perché il calore rende gli oli più penetranti e consente un’infiltrazione migliore dei principi attivi. Tuttavia in estate è impensabile utilizzare un cappellino o una cuffietta in lana. Questo tipo di telo preserva il calore ed allo stesso tempo è comodo perché non si apre rischiando un disastro.
Per quanto tempo tengo in posa l’impacco pre-shampoo? Il tempo che mi occorre a sbrigare altre faccende, mai meno di un’ora così lascio tutto il tempo alle sostanze di idratare e nutrire i capelli. Poi continuo con la mia curly routine dell’estate avendo cura di risciacquare bene.
I capelli ricci non sono tutti uguali, ogni chioma ha le sue esigenze. Vi invito quindi a provare l’impacco ma ad essere flessibili. Cambiate quantità o sostituite un ingrediente se non dovesse convincervi. Siate instancabili ricercatrici a caccia della cura perfetta! Solo attraverso delle prove ho capito che i miei capelli come sostanza idratante preferiscono il gel d’ aloe a quello di amido di mais. Quest’ultimo applicato in un impacco pre-shampoo in combinazione con gli stessi ingredienti, non ha soddisfatto appieno le mie esigenze. Sono giunta alla conclusione che tra i due preferisco quello d’aloe perché più leggero e non soggetto al pericolo grumi, tipico del gel all’amido di mais.
Il risultato è davvero fantastico, i ricci si riprendono, appaiono rinvigoriti, morbidi, definiti. Assumono quell’aspetto sano che fanno fatica a conservare dopo tante ore al sole. Così ripresi, son pronti per il prossimo week end!
Tu cosa ne pensi? Ti va di parlare dei tuoi capelli ricci crespi con me ed altre ricce? Lascia un commento ed iscriviti alla newsletter di Ricciomatto ti aiuterò con i tuoi capelli ricci secchi e crespi!
Se io avessi in caso solo l’olio extra-vergine e miele lo posso fare lo stesso? Sarebbe il primo impacco che faccio e lo vorrei fare 2 volte a settimane come consigli nel tuo ultimo post.
Ciao Elena, procedi pure con olio extra-vergine e miele che come primo impacco non è affatto male! Il prossimo prodotto che ti consiglio di aggiungere è l’olio di semi di lino, un vero portento per i capelli ricci di cui parlo in questo post
In questo periodo dell’anno in cui i capelli sono “provati” dall’estate puoi sperimentare 2 impacchi a settimana e poi regolarti.
Non esitare a scrivermi per qualsiasi dubbio o consiglio. Baci
Ma gli impacchi si fanno su capello bagnato oppure asciutto?
Ciao Grazia,
Gli impacchi nutrienti (con oli) per capelli ricci devono essere applicati a capelli umidi. In tal modo l’acqua funge da barriera che salvaguarda i grassi interni naturalmente presenti nel fusto dei capelli.
Dai un’occhiata al link di seguito, c’è tutto ciò che devi sapere sugli impacchi per capelli ricci.
https://ricciomatto.it/impacchi-capelli-ricci-cio-ce-sapere/